P.Flor. III 375
![]() |
||
Edizione | P.Flor. III 375 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | ? | |
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Theadelphia | |
Materiale | Papiro | |
Contenuto recto | testo documentario | |
Contenuto verso | testo documentario | |
Datazione | III med. d.C. | |
Data | 247-259 d.C. | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 30 x 16 | |
Contenuto | Conti di Eirenaios | |
Note |
La provenienza, qui riportata, da Theadelphia si ricava da elementi interni: il documento del verso, scritto su due colonne contro le fibre e edito come “Conti di Heroninos o di Eirenaios”, fa parte, infatti, dell’archivio di Heroninos (cfr. P.Flor. II 118-277). Sul recto, lungo le fibre e ancora su due colonne, si conserva un resoconto di un ufficiale, edito con la stessa segnatura, per il quale l’editrice escludeva una provenienza dall’Arsinoite, che è invece ritenuta possibile in Trismegistos. Il verso era stato datato genericamente al III secolo d.C. La datazione, qui riportata, a un anno tra il 247 e il 259 d.C. è stata proposta da D.W. Rathbone, “Economic Rationalism and rural Society in Third-century A.D. Egypt. The Heroninos archive and the Appianus estate”, Cambridge 1991, p. 72, cui si deve anche l’attribuzione del documento non a Heroninos, nel cui archivio sarebbe entrato solo in un secondo momento, ma a Eirenaios e l’individuazione del luogo di redazione in Euhemeria. Sulla datazione del recto, già riferito dall’editrice al 29 agosto del 219, del 223 o del 239 d.C., vd. F. Mitthof, “Bemerkungen zur Datierung von Urkunden aus dem Heroninos-Archiv”, in ZPE 161, 2007, pp. 193-194. Correzioni in BL I 460 (rr. 3, 22, 36); II.2 60 (r. 3); VII 54 (r. 20);; Bibliografia: C. Homoth-Kuhs, “Phylakes und Phylakon-Steuer im griechisch-römischen Ägypten. Ein Beitrag zur Geschichte des antiken Sicherheitswesens” (Archiv, Beiheft 17), München - Leipzig 2005, p. 192. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | ||
LDAB |