PSI XII 1266
![]() |
||
Edizione | PSI XII 1266 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | BML inv. 22015 | |
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Apollonopolis | |
Materiale | Papiro | |
Contenuto recto | Testo documentario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | VII 2 d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 34,9 x 30 | |
Contenuto | Lettera ufficiale di Elladio per conto del topoteretes, al pagargo Papa di Apollonopoli | |
Note |
Il papiro è stato acquistato sul mercato antiquario del Cairo da M. Norsa nel 1938. E’ visibile una kollesis a cm 12,5 ca. dal bordo inferiore. Il testo era stato precedentemente edito con la riproduzione fotografica da M. Norsa, “Una circolare ai Πάγαρχοι della Tebaide del secolo VIIIp”, in ASNP Ser. II, X, 1941, pp. 164-170, Tav. III. Il testo appartiene all’archivio del pagarco Papa come il PSI XII 1267. Datazione originaria: VIII d.C. Una datazione al 704 d.C. era stata proposta da R. Remondon “Papyrus grecs d’Apollônos Anô” (P.Apoll.Ano), Le Caire 1953, pp. 22-29, nr. 9. La datazione al 675/676 o 660/661 d.C. e la località di provenienza (Apollonopolis), qui riportate, sono state proposte da J. Gascou, K.A. Worp, “Problémes de documentation Apollinopolite”, in ZPE 49, 1982, pp. 83, 85-88, 90 (= BL VIII 10-11). Correzioni: BL III 7 (r. 12); BL IV 2 (r. 4); BL VIII 11 (r. 7). Bibliografia: N. Terzaghi (a cura di), “Mostra di Papiri Greci di diritto amministrativo nella Biblioteca Medicea Laurenziana”, Firenze 1950, pp. 52-53; F. Morelli, ''Duchi ed emiri: il gioco delle scatole cinesi in PSI XII 1266 / P. Apoll. 9'', in: A. Casanova - G.Messeri - R. Pintaudi (edd.), ... e sì d'amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido Bastianini (= Pap.Flor. 45), Firenze 2016, vol. I, pp. 267-282. Riproduzioni fotografiche in M. Norsa, “Papiri Greci delle Collezioni Italiane. Scritture Documentarie”, Fasc. I, Roma 1929, Tav. XXIX; R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, p. 25, nr. 35, Tav. LVIII; E. Crisci, “Scrivere greco fuori d’Egitto. Ricerche sui manoscritti greco-orientali di origine non egiziana dal IV secolo a.C. all’VIII d.C.” (Pap.Flor. XXVII), Firenze 1996, p. 77, Tav. LXXI (= BL XI 7); R. Pintaudi in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi, “Scrivere libri e documenti nel modo antico. Mostra di Papiri della Biblioteca medicea Laurenziana 25 agosto – 25 settembre 1998” (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, pp. 226-227, nr. 164, Tav. CLV (= BL XI 7); G. De Gregorio, “Materiali vecchi e nuovi per uno studio della minuscola greca fra VII e IX secolo”, G. Prato (a cura di), “I Manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998)” (Pap.Flor. XXXI), Firenze 2000, II, pp. 89-91e rip. fot. a p. 46, Tav. 2 (= BL XII 256); (dei rr. 5-9) G. Messeri, R. Pintaudi, “I papiri greci d’Egitto e la minuscola libraria”, G. Prato (a cura di), “I Manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998)” (Pap.Flor. XXXI), Firenze 2000, p. 39, Tav. 9 (= BL XII 256). Un’altra riedizione in H.I. Bell, “An Official Circular Letter of the Arab Period”, in JEA 31, 1945, pp. 75-84 (= BL III 229). Il papiro si ricongiunge ad un frammento conservato al Cairo (P.Apoll.Ano 9) (= BL III 229; IV 91). |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | psi;12;1266 | |
Trismegistos | 20236 | |
LDAB |