PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

PSI II 126 Ricongiugimento
Edizione PSI II 126

PSI II 126 r.jpg
PSI II 126 r.jpg PSI II 126 r.jpg (1)

PSI II 126 v.jpg
PSI II 126 v.jpg PSI II 126 v.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario BML inv. 10005
Tipologia: Letterario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Hermoupolis Magna
Materiale Pergamena
Tipologia libraria Codice
Contenuto recto
Contenuto verso
Datazione V d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 1
Dimensioni cm 28 x 20,6
Contenuto Menander, Aspis, 120-135; 145-160; 378-403; 404-429
Note Il testo è stato acquistato da L. Cammelli sul mercato antiquario di Luxor nella primavera del 1912, presso un venditore che indicava la provenienza in Achmîn.

La pagina conteneva forse 26-28 versi e misurava cm 15 x 22.

Il papiro si ricongiunge con P. Schubart 22, fr. II (P.Berl. inv. 13932).

Bibliografia: Pack2 1318; MP3 1318; P. Degni, “Papiri Letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002, scheda nr. 90; U.C. Gallici in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi (a cura di), “Scrivere libri e documenti nel mondo antico. Mostra di Papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana 25 agosto – 25 settembre 1998”, (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, nr. 69, pp. 149-150, Tav. LV; P. Ingrosso, "Menandro, Aspis 140-148 J. e PSI 126 Ir.", ZPE 181, 2012, pp. 23-26; P. Ingrosso "Menandro. Lo scudo", Lecce 2010, pp. 15-22 (L'enigma della Coemedia Florentina).

Altre riproduzioni fotografiche: PSI II, Tavv. III-IV; W. Schubart, “Griechische Palaeographie”, München 1966, pp. 142-143, Tav. 99; G. Cavallo - H. Maehler, ''Greek Bookhands...'', London 1987, no. 15b; G. Cavallo, ''La scrittura greca e latina dei papiri'', Pisa - Roma 2008, p. 115 [90].
Ulteriori informazioni:
Papyri.info dclp/61566
Trismegistos 61566
LDAB 2715
Torna ai risultati ricerca