PSI III 258 | ||
Edizione | PSI III 258 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | BML inv. 13949 | |
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Krokodilopolis | |
Materiale | Ostrakon | |
Contenuto recto | Testo documentario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | II-I a.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 8,1 x 7,9 | |
Contenuto | Ricevuta | |
Note |
L’ostrakon proviene dagli scavi condotti a Gebeleîn il 24 gennaio 1910; tuttavia riguarda una ricevuta redatta a Krokodilopolis come scritto sull’ostrakon stesso. La datazione non specificata nell’editio princeps deve ricadere tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C., come si desume dall’introduzione dell’editore ai PSI III 254-279: “pubblico, … disponendoli approssimativamente in ordine cronologico”. Per una datazione al 16 marzo 100 a.C., cfr. BL II.1 23. Correzioni in BL I 393 (r. 3); BL II.1 23 (rr. 1, 3, 4); BL III 221; VI 173 (r. 3). Bibliografia: R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, p. 61, nr. 209. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | psi;3;258 | |
Trismegistos | 44247 |