PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

PSI VI 684
Edizione PSI VI 684

PSI VI 684 r.jpg
PSI VI 684 r.jpg PSI VI 684 r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario BML inv. 13891
Tipologia: Documentario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Hermoupolis Magna
Materiale Papiro
Contenuto recto Testo documentario
Contenuto verso
Datazione IV 2 d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 1
Dimensioni cm 28,5 x 28,3
Contenuto Denuncia per nomina illegale di exactores
Note Il testo proviene probabilmente dagli scavi condotti da E. Schiaparelli, F. Ballerini e A. Frova nel 1908/1909 ad Aschmunên; cfr. R. Pintaudi, “Le venti cassette di papiri del secondo scavo di Ashmunên”, in An.Pap. X-XI, 1998-1999, p. 244.

E’ visibile una kollesis a cm 4 / 9 ca. dal bordo destro.

Datazione originaria: IV-V d.C. Una datazione al VI d.C. è stata proposta da M. Gelzer, cfr. PSI VI 684 intr., pp. 98-99. Un’altra datazione al III-IV d.C. è stata proposta da N. Lewis, “Notationes Legentis. 13”, BASP XI/2-4, 1974, p. 58 (= BL VII 236); la datazione al tardo IV d.C., qui riportata, è stata proposta da H. Geremek, “Sur la question des boulai dans les villes égyptiennes aux Ve-VIIe siècles”, JJP XX, 1990, pp. 50-51 (= BL IX 316), e accettata da D. Bonneau, “Le règime administratif de l’eau du Nil dans l’Egypte Grecque, Romaine et Byzantine”, Leiden 1993, p. 294, nt. 337 (= BL X 243), da K.A. Worp, “Αρξαντεс πολιτευομενοι and in Papyri from Graeco-Roman Egypt”, ZPE 115, 1997, p. 211; idem, “Bouleutai and Politeuomenoi in Later Byzantine Egypt again”, CdÉ 74/147, 1999, p. 126, nt. 10 (= BL XII 252), e da N. Gonis, ZPE 191, 2014, p. 199. Una datazione tra il 450 e il 500 d.C. è stata proposta da A. Laniado, cit. infra.

Correzioni in BL III 224 (r. 2); BL VIII 399 (r. 19); BL XIII 234 (rr. 1, 7, 17, 18).

Bibliografia: U. Wilcken, “Referate. Papyrus-Urkunden. V”, in Archiv VII, 1924, p. 86; N. Terzaghi (a cura di), “Mostra di Papiri Greci di diritto amministrativo nella Biblioteca Medicea Laurenziana”, Firenze 1950, pp. 50-51; R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, p. 39, nr. 99; L. Margetic, “Proposta per una nuova interpretazione di PSI 684”, in Ziva Antika 35, 1985, pp. 87-93; A. Laniado, “Recherches sur les notables municipaux dans l’Empire protobyzantin” (TM Monographies 13), Paris 2002, pp. 120-123.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info psi;6;684
Trismegistos 31092
LDAB
Torna ai risultati ricerca