PSI VII 815
![]() |
||
Edizione | PSI VII 815 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | BML inv. 18740 | |
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Kôm Eschqâw (Aphroditopolis) | |
Materiale | Papiro | |
Contenuto recto | ||
Contenuto verso | Testo documentario | |
Datazione | II a.C. | |
Data | 154/153 o 143/142 a.C. | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 11,3 x 14,6 | |
Contenuto | Querela | |
Note |
Il papiro, insieme a PSI VII 816, proviene da un cartonnage di mummia acquistato da Gentilli nel 1915 o 1916. Sul recto sono visibili numerosi frammenti di papiro attaccati in modo irregolare e, sotto, tracce di scrittura. Datazione originaria: 143/142 a.C.? La datazione al 154/153 o 143/142 a.C. e la località di provenienza Kôm Eschqâw (Aphroditopolis), qui riportate, sono state proposte in. U. Wilcken, “III. Referate. Papyrus-Urkunde”, in Archiv VIII, 1927, pp. 84-85 (= BL II.2 142). Correzioni in BL VII 237 (r. 5). Bibliografia: M. Hombert, C. Preaux, “Recherches sur le Prosangelma a l’Époque Ptolémaïque”, in CdÉ XVII/34, 1942, p. 268; W. Peremans, E. Van’t Dack, “Prosopographia Ptolemaica. I L’administration civile et financière” (Stud.Hell. 6), Leuven, Paris, Leiden 1950, p. 44, nr. 375, p. 67, nr. 640. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | psi;7;815 | |
Trismegistos | 5565 |