PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

P.Flor. I 28 Data esatta
Edizione P.Flor. I 28

P.Flor.28.jpg
P.Flor.28.jpg P.Flor.28.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario 11980
Tipologia: Documentario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Hermopolis Magna
Materiale Papiro
Contenuto recto Testo documentario
Contenuto verso
Datazione II ex. d.C.
Data 30 dicembre 177 d.C.? / 30 dicembre 178 d.C.? / 31 dicembre 179 d.C.?
Numero dei frammenti 1
Dimensioni cm 17 x 26
Contenuto Mutuo di denaro con pegno
Note Papiro acquistato da G. Vitelli nel gennaio 1903, con l’assistenza di E. Schiaparelli ed E. Breccia, usufruendo dei contributi messi a disposizione da E. Lattes, P. Bargagli, G. Fortunato, P. e B. Stromboli.Due atti distinti formano questo contratto di mutuo con pegno di immobili (documenti “a” e “b” in ed.pr.): la diagraphe della banca (rr. 1-7) scritta dal banchiere Achilleus; la hypographe, cioè la dichiarazione del denaro ricevuto, il termine fissato per il pagamento del capitale e degli interessi, l’indicazione del fondo dato in pegno, la sottoscrizione del mutuatario (rr. 8-22). Il mutuante è Eudaimon, figlio di Agathos Daimon, il mutuatario Herminos, figlio di Apollonios, entrambi originari di Hermopolis. Il mutuo è di 683 drachme (r. 3), la somma degli interessi dell’1 % al mese (= 12 % l’anno), è di dracme 81 e 4 oboli (r. 11), la durata di dodici mesi. La garanzia è nella forma dell’hypallagma:Herminos dà in pegno arure 5 1/6 di un fondo di arure 11/6 di suo proprietà, promettendo di non venderle, né di vincolarle altrimenti, finché non abbia soddisfatto il creditore Eudaimon. Nel testo si riconoscono quattro mani diverse.Datazione: il contratto fu stipulato il 4 di Tybi di un anno di Marco Aurelio e Commodo. Correzioni in BL I 136 (fr. a, 2) BL VIII 124 (fr. a, 7).Bibliografia: ripubblicato come M. Chr. 238 (rr. 8-23); A.C. Johnson, “Roman Egypt to the Reign of Diocletian”, Baltimore 1936, p.167, nr. 96.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info
Trismegistos
LDAB
Torna ai risultati ricerca