PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

P.Flor. I 50 Data esatta
Edizione P.Flor. I 50

Galleria (1)

  P.Flor.50 I.jpg     P.Flor.50 IV.jpg     P.Flor.50 III.jpg     P.Flor.50 II.jpg  


Link di download (2)

P.Flor.50 I.jpg P.Flor.50 I.jpg

P.Flor.50 IV.jpg P.Flor.50 IV.jpg

P.Flor.50 III.jpg P.Flor.50 III.jpg

P.Flor.50 II.jpg P.Flor.50 II.jpg


(1) : Click sulle immagini sottostanti per avviare la presentazione.
(2) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario s. n.
Tipologia: Documentario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Hermopolis Magna
Materiale Papiro
Contenuto recto Testo documentario
Contenuto verso
Datazione III med. d.C.
Data 10 dicembre 269 d.C.
Numero dei frammenti 1
Dimensioni cm 205 x 25
Contenuto Divisione di proprietà
Note Papiro acquistato nel gennaio 1904 da G. Vitelli, usufruendo dei contributi messi a disposizione da E. Lattes, dalla Duchessa E. di Sermoneta, da L. Budini-Gattai, da G. e G. Bastogi e da altri, in luoghi diversi.Al momento dell’acquisto era ancora in forma di rotolo, la parte superiore, del quale fu venduta da indigeni di Aschmunên (Hermopolis Magna), la rimanente parte da un negoziante di Medinêt-el-Fajûm (Ptolemais Euergetis). Si presentava, fin dal momento dell’acquisto, spezzato in due, mutilo in principio, in quanto mancante di due su un totale di sei; anche le colonne conservate hanno subito danni sia in alto che al centro.Il rotolo, originariamente lungo più di tre metri, conserva l’atto con cui quattro fratelli Eudaimon, Isidorianos, Theon e Timothea, si dividono la loro comune proprietà, compresa la parte di un defunto fratello Maikenas, presentando una precisa descrizione del ricco patrimonio oggetto della divisione (fondi rustici, urbani e schiavi). Il contratto suddiviso in paragrafi, è sottoscritto, di propria mano, da tutti e quattro i fratelli. Nel testo si distinguono cinque mani diverse.Correzioni in BL I 139 (rr. 60, 85 ); BL III 55 (r. 66); BL V 29 (r. 32); BL VII 49 (r. 43); BL VIII 124 (rr. 5, 55-56, 58, 63, 64, 71, 76-77); BL IX 83 (rr. 6, 31, 69); BL X 68 (rr. 5, 42).Bibliografia: Mostafa A.H. El Abbadi, “P. Flor. 50 Reconsidered”, in Proceedings of the XIV International Congress of Papyrologists, London 1975, pp. 91-96; R. Pintaudi “Papiri greci e latini a Firenze, secoli III a.C.- VIII d.C.” vol XII (a cura di), Firenze 1983, nr. 220, p. 63; D.P. Kehoe, “Management and Investment on Estates Egypt during the Early Empire”, Bonn 1992, p. 99.Aggiunte e correzioni in A. López García, “Notationes Florentinae”, AnalPap. IV (1992), pp. 93-96.Traduzione: Mees, “Organisationsformen römischer Töpfer-Manufakturen am Beispiel von Arezzo und Rheinzabern, unter Berücksichtigung von Papyri, Inschriften und Rechtsquellen”, Mainz 2002, p. 368 (Col. III 67-68).
Ulteriori informazioni:
Papyri.info
Trismegistos
LDAB
Torna ai risultati ricerca