PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

P.Flor. I 64 Ricongiugimento
Edizione P.Flor. I 64

P.Flor.64v.jpg
P.Flor.64v.jpg P.Flor.64v.jpg (1)

P.Flor.64r.jpg
P.Flor.64r.jpg P.Flor.64r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario s. n.
Tipologia: Documentario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Hermopolites nomos
Materiale Papiro
Contenuto recto Testo documentario
Contenuto verso Testo documentario
Datazione IV 1 d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 4
Dimensioni cm 12, 5 x 28; cm 6 x 15; cm 6 x 16
Contenuto Frammenti di registri fondiari
Note Papiro acquistato nel gennaio del 1904 da G. Vitelli, usufruendo dei contributi messi a disposizione da E. Lattes, dalla duchessa E. di Sermoneta, da L. Budini-Gattai, da G. e G. Bastogi e da altri.P. Flor. I 64 comprendeva i frammenti A-C, vergati tanto sul recto quanto sul verso. Successivamente il Vitelli ne scoprì un ulteriore frammento nel Museo greco-romano di Alessandria, che si congiungeva al frammento C, e ripubblicò il documento in BSAA 23 = N.S. (1928), pp. 299-300; il frammento del Museo greco-romano di Alessandria fu portato a Firenze e unito al fr. C del P.Flor. I 64, registro di terre proveniente dall’Ermopolite, che descrive in maniera dettagliata la localizzazione degli appezzamenti, il modo in cui sono coltivati, l'ammontare dei canoni d'affitto. Nel testo si distinguono due mani diverse.Correzioni in BL I 144 (FrAr rr. 8, 9, 11, 13, FrAv rr. 17, 19, 28, 32, 33, 34, 35, 39, 40; FrBr r. 43; FrBv rr. 66, 69, 73, 74; FrCr r.79) BL I 145 (FrCv rr. 90, 94, 97, 104); BL II.2 58; BL VIII 125 (rr. 10, 84); BL XII 69 (rr. 9, 13).Bibliografia: P. J. Sijpesteijn e K. A. Worp, “Some Remarks on P. Flor. I 64”, ZPE 29 (1978) pp. 267-269; A. K. Worp, “P. Flor. I 64: A Re-edition”, BASP 45 (2008), pp. 261-275; J. Gascou, “Les codices documentaires égyptiens”, in “Les débuts du codex”, Turnhout 1989, nr. 23.Riproduzioni fotografiche: frammento C (rr.79-104) in ZPE 29 (1978), Tav. XVI a - b.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info
Trismegistos
LDAB
Torna ai risultati ricerca