PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

P.Flor. I 9a Data esatta Ricongiugimento
Edizione P.Flor. I 9a

P.Flor.9ar.jpg
P.Flor.9ar.jpg P.Flor.9ar.jpg (1)

P.Flor.9av.jpg
P.Flor.9av.jpg P.Flor.9av.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario 10836
Tipologia: Documentario
Luogo di conservazione Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Luogo di provenienza Theadelphia
Materiale Papiro
Contenuto recto Testo documentario
Contenuto verso Testo documentario
Datazione III med. d.C.
Data Giugno 253 d.C.
Numero dei frammenti 1
Dimensioni cm 21 x 9
Contenuto Brutta copia di un conto
Note Papiro acquistato, nel gennaio 1903, da G. Vitelli, con l’assistenza di E. Schiaparelli ed E. Breccia, usufruendo dei contributi messi a disposizione da E. Lattes, P. Villari, P. Bargagli, G. Fortunato, P. e B. Stromboli.Il frammento, corrispondente al testo edito in P. Flor. I 9, pp. 26-27, riporta sul recto, lungo le fibre, la metà di sinistra della prima colonna del conto mensile principale; esso appartiene ad un pezzo di papiro di notevoli dimensioni (cm 190 x 22) e di fattura sufficientemente curata, vergato tanto sul recto quanto sul verso, facente parte dell’archivio di Eronino, contenente conti di varia natura, databili tra il 253 e il 256 d.C. È stato, infatti, ricongiunto, a formare un unico testo, con altri due frammenti conservati a Praga nella Biblioteca di Stato e Universitaria (P.Wessely Prag. Gr. I 43 e; P. Wessely Prag. Gr. I 1 a) e pubblicati da Varcl.Sul verso, contro le fibre, la metà di destra della tredicesima colonna del secondo conto supplementare vergato su questo lato, continuazione delle altre colonne vergate sui papiri di Praga: in P. Wessely Prag. Gr. I 1 a verso sono contenute le colonne I - X; in P. Wessely Prag. Gr. I 43 e, la colonna XII e i due terzi della colonna XIII.Correzioni in BL X 226; BL XII 224Bibliografia: J. Bingen, “Les comptes dans les archives d’Heroninos”, CE 52 (1951), pp. 378-385; P. J. Sijpesteijn, “Neue Heroneinospapyri. Mit Bemerkungen zum Archiv”, CE 55 (1980), pp. 175-210; R. Pintaudi - D. W. Rathbone, “Brutta copia di un conto mensile di Heroninos del giugno 253 d.C.”, AnalPap. I (1989), pp. 79-144; D.W. Rathbone “Economic rationalism and rural society in third century Egypt”, Cambridge 1991, pp. 424-455;C. Ferro, “I rendiconti dell’archivio di Heroneinos”, AnalPap. VI (1994), pp. 37- 51; N. Kruit- K. Worp “Geographical Jar Names: Towards a Multi-Disciplinary Approach”, APF 46 (2000), pp. 124 e 125 n. 139; A. M. Mees, “Organisationsformen römischer Töpfer-Manufakturen am Beispiel von Arezzo und Rheinzabern, unter Berücksichtigung von Papyri, Inschriften und Rechtsquellen”, Main 2002, p. 380 (col. III 54).Riedizioni: AnalPap. I (1989), pp. 79-144; D.W. Rathbone “Economic rationalism and rural society in third century Egypt”, Cambridge 1991, pp. 424-455, nr. 1 : ried. di P.Flor. I 9a; P. Prag. Varcl. II 3 = SB VI 9408 (2); P. Prag. Varcl. II 10 = SB VI 9409 (7); P. Prag. Varcl. II 17= SB VI 9410 (7).SB SB XX 14197 recto; SB XX 14197 verso A e B.Correzioni in P. Prag. III, pp. 69 -70.Riproduzioni fotografiche: AnalPap. I (1989), pp. 131-138.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info
Trismegistos
LDAB
Torna ai risultati ricerca