PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

SB XXVI 16644 Ricongiugimento
Edizione SB XXVI 16644 (PSI inv. 1621 + inv. 1870 recto)

PSI_inv.1621_r.jpg
PSI_inv.1621_r.jpg PSI_inv.1621_r.jpg (1)

PSI_inv.1870_r.jpg
PSI_inv.1870_r.jpg PSI_inv.1870_r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario PSI inv. 1621 + inv. 1870 recto
Tipologia: Documentario
Luogo di conservazione Istituto Papirologico «G. Vitelli»
Luogo di provenienza Arsinoites (?)
Materiale Papiro
Contenuto recto Testo documentario
Contenuto verso Testo letterario
Datazione II ex. d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 2
Dimensioni (inv. 1621) cm 15,5 x 13; (inv. 1870) cm 5,5 x 6,5
Contenuto Registro di versamenti in natura
Note Si ricongiunge con PSI XI 1188 recto.

Per il verso cfr. PSI XI 1188 e PSI Il. 2.

Ed. pr.: G. Bastianini, “Registro di versamenti in natura (PSI XI recto + PSI inv. 1621 recto)”, in Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli», Firenze 1999, pp. 77-85.

Questa edizione comprende l’editio princeps di PSI XI 1188 recto e PSI inv. 1621 recto e una descrizione di PSI inv. 1870.

L’ed. pr. attribuisce la provenienza di PSI XI 1188 agli scavi di Breccia ad Ossirinco nel 1932, anche se il recto è stato molto probabilmente redatto nell’Arsinoite (cfr. in merito ed. pr., pp. 77). Diversamente intende T. Hickey in “100 anni di Istituzioni fiorentine per la papirologia”, Firenze 2009, pp. 68-69, secondo il quale i frammenti provengono dagli scavi che in quello stesso anno si svolgevano a Tebtynis.

Riproduzione in ed. pr., tav. I. Bibl.: T. Hickey in “100 anni di Istituzioni fiorentine per la papirologia”, Firenze 2009, pp. 68-69.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info hgv/97319
Trismegistos
LDAB
Torna ai risultati ricerca