PSI XIII 1304
![]() |
||
Edizione | PSI XIII 1304 |
Link di download (2) (1) : Click sulle immagini sottostanti per avviare la presentazione. (2) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | PSI inv. 2463 | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Istituto Papirologico “G. Vitelli” | |
Luogo di provenienza | Oxyrhynchus | |
Materiale | Papiro | |
Tipologia libraria | Rotolo | |
Contenuto recto | Testo letterario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | II d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 5 | |
Dimensioni | frr. a + e: cm 14 x 15,1; fr. b: cm 10,5 x 20,8; fr. c: cm 13,9 x 9,4; fr. d: cm 2 x 2,7 | |
Contenuto | Incerto (Theopompus o Cratippus?), Hellenica Oxyrhynchia | |
Note |
Il papiro proviene dagli scavi condotti da E. Breccia a Behnesa (Kôm Abu Teir) nel 1934. Il testo conservato è su sei colonne. Il papiro contiene la stessa opera di P.Oxy. V 842 e di P.Cairo Temp. inv. 26/6/27/35. Su questo testo la bibliografia è vastissima, tale da non poter essere riportata in questa sede: si veda soprattutto Pack2 2190, a cui si aggiungano LDAB 0582; V. Bartoletti, “Nuovi frammenti dello storico di Ossirinco in un papiro fiorentino, in Riv.St.It 61/2, 1946, pp. 236-240 (= V. Bartoletti, “Scritti 1933-1976” I,2, Pisa 1993, pp. 427-431); V. Bartoletti, rec. a M. Gigante, “Le Elleniche di Ossirinco”, in Gnomon 22, 1950, pp. 380-384; R. Merkelbach, “Literarische Texte unter Ausschluss in christlichen. N. 1105”, in Archiv XVI, 1958, p. 108; I.A.F. Bruce, “An Historical Commentary on the ‘Hellenica Oxyrhynchia’”, Cambridge 1967, pp. 2, 28-49; G. Bonamente, “Studio sulle Elleniche di Ossirinco. Saggio sulla storiografia della prima metà del IV sec. a.C.”, Perugia 1973, pp. 19-20; R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, pp. 78-79, nr. 282; P.R. McKechnie, S.J. Kern, “Hellenica Oxyrhynchia”, Warminster 1988, pp. 4, 36-37; M. Chambers, “Hellenica Oxyrhynchia”, Stuttgart, Leipzig 1993, pp. VII, 5-12, Tav. 2; W. Luppe, “Antiochos’ Verhängnisvolle Provokation Gegen Lysander. Hellenica Oxyrhynchia PSI 1304 fr. B Kol. II”, in An.Pap. 8-9, 1996-1997, pp. 41-45; L. Canfora, “PSI 1304”, in An.Pap. 14-15, 2002-2003, pp. 213-235 (con riproduzione fotografica); E. Occhipinti, "The Ships in the Battle of Notion: a New Supplement for Lines 9-12 of the Florence Papyrus (PSI 1304)", ZPE 187, 2013, pp. 72-76 (Corrigendum: ZPE 189, 2014, p. 64.); L. Canfora, ''Tra Cratippo e Teopompo'', in: P. de Fidio - C. Talamo (edd.), Eforo di Cuma nella storia della storiografia greca. Atti dell'Incontro Internazionale di Studi, Fisciano-Salerno, 10-12 dicembre 2008, vol. II = PP 69, 2014, pp. 561-567; E. Occhipinti, ''Elleniche di Ossirinco'' = I frammenti degli storici greci 14, Roma 2022. Per la storia del papiro, cfr. PSI XIII intr.; R. Otranto, “PSI 1304, Hellenica Oxyrhynchia: Per una storia dei restauri”, in An.Pap. 14-15, 2002-2003, pp. 237-255; M. Losacco et al., "Il carteggio Maas - Bartoletti (1948-1949)", QS 30, 2004, pp. 187-261; L. Canfora, “Il papiro di Dongo”, Milano 2005; L. Canfora, ''La vraie première édition des fragments florentins des Hellenica Oxyrhynchia'', in: C. Bonnet - V. Krings (Édd.), S'écrire et écrire sur l'Antiquité. L'apport des correspondances à l'histoire des travaux scientifiques, Grenoble 2008, pp. 49-79. Riproduzioni fotografiche: PSI XIII, Tav. IV; “Papiri dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli»” (Quaderni dell’Accademia delle Arti del Disegno 1), Firenze 1988, pp. 44-45, nr. 50; “L’Istituto Papirologico “G. Vitelli”, Storia, scavi e collezioni” (CD-Rom 2003), Papiri letterari nr. 16. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | 59482 | |
LDAB | 582 |