J. Lundon - S. Matthaios, ZPE 154, 2005, pp. 97-116
![]() |
||
Edizione | J. Lundon - S. Matthaios, ZPE 154, 2005, pp. 97-116 (PSI inv. 505) |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | PSI inv. 505 | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Istituto Papirologico «G. Vitelli» | |
Luogo di provenienza | ||
Materiale | Papiro | |
Tipologia libraria | Rotolo | |
Contenuto recto | Testo letterario | |
Contenuto verso | ||
Datazione | I-II d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 2 | |
Dimensioni | A cm 7 x 11,3; B cm 19 x 15,5 | |
Contenuto | Testo grammaticale | |
Note | Ed. pr. fr. B: V. Di Benedetto, ASNP n.s. 26, 1957, pp. 180-185 riedito in “Il richiamo del testo. Contributi di filologia e letteratura”, Pisa 2007, II, pp. 375-380.Riproduzione in: ASNP n.s. 26, 1957, tav. III (fr. B); ZPE 154, 2005, p. 102.Bibl.: MP3 2152; LDAB 4452; V. Di Benedetto, ASNP n.s. 27, 1958, pp. 169-210; A. Wouters, “The Grammatical Papyri from Graeco-Roman Egypt. Contributions to the Study of the ‘Ars Grammatica’ in Antiquity”, Brussel 1979, n. 7 pp. 135-138; R. Cribiore, “Gymnastic of the Mind”, Princeton 2001, pp. 212-213. | |
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | ||
LDAB | 4452 |