P.Flor. II 108
![]() |
||
Edizione | P.Flor. II 108 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | ? | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Theadelphia | |
Materiale | Papiro | |
Tipologia libraria | Rotolo | |
Contenuto recto | Testo letterario | |
Contenuto verso | Testo documentario | |
Datazione | III in. d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 2 | |
Dimensioni | fr. a: cm 8,3 x 7,6; fr. b: 7,6 x 10,5 | |
Contenuto | Homerus, Ilias, III, 397-408; 411-422 | |
Note |
Il papiro è stato acquistato sul mercato antiquario del Cairo nel 1903; non è tuttavia possibile stabilire a chi sia dovuto l’acquisto: nelle Notizie preliminari a P.Flor. II (p. III), Comparetti premette che “la massima parte [dei papiri contenuti nel primo fascicolo] fu acquistata al Cairo dai Proff. Breccia e Schiaparelli nella primavera del 1903, alcuni pochi dal Prof. Vitelli ivi stesso e pure in quell’anno”; cfr. D. Morelli, R. Pintaudi, “Cinquant’anni di papirologia in Italia. Carteggi Breccia - Comparetti - Norsa - Vitelli”, I, Napoli 1983, p. 63, con riferimento a “piccoli frammentini (omerici, a quanto sembra)”, comperati da G. Vitelli a Ghizeh, ma non meglio identificati, e pp. 94-96 e n. 3, dove a E. Breccia è attribuito genericamente l’acquisto di un “piccolissimo frammento dell’Iliade”, poi pubblicato nel secondo volume dei P.Flor., nel quale non si può comunque riconoscere il 108, che è di una certa ampiezza. La provenienza da Theadelphia si ricava dal contenuto del verso, edito come P.Flor. II 237, che riporta una lettera della corrispondenza di Heroninos (cfr. P.Flor. II 118-277) e che fornisce un terminus ante quem (264-266 d.C.) per la datazione del recto. Datazione originaria: II ex. - III in. d.C. Per la datazione all’inizio del III d.C., qui riportata, cfr. P. Orsini, “Papiri letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002 (con riproduzione fotografica).;; Bibliografia: MP3 703; Allen, Sutton, West p0167; P. Collart, “Les papyrus de l’Iliade”, in RPh III Ser. 6, 1932, p. 324, nr. 167; P. van Minnen, “Boorish or Bookish? Literature in Egyptian Villages in the Fayum in the Graeco-Roman Period”, in JJP XXVIII, 1998, p. 180; G. Cavallo, “La scrittura greca e latina dei papiri. Un’introduzione”, Pisa - Roma 2008, p. 109. Altre riproduzioni fotografiche in P.Flor. II, Tav. I; C.H. Roberts, “Greek Literary Hands 350 B.C. - A.D. 400”, Oxford 1956, pl. 22a (fr. b); P. Comfort, “Encountering the Manuscripts. An Introduction to New Testament Paleography & Textual Criticism”, Nashville 2005, p. 190. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | ||
LDAB |