P.Flor. III 384 | ||
Edizione | P.Flor. III 384 |
Link di download (2) (1) : Click sulle immagini sottostanti per avviare la presentazione. (2) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | ? | |
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | Hermopolis Magna | |
Materiale | Papiro | |
Contenuto recto | testo documentario | |
Contenuto verso | testo documentario | |
Datazione | V ex. d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 2 | |
Dimensioni | fr. a: cm 30 x 67,5; fr. b: cm 30 x 67 | |
Contenuto | Affitto di uno stabilimento di bagni | |
Note |
Come si legge in P.Flor. III, p. 79 e in R. Pintaudi, “Le venti cassette di papiri del secondo scavo di Ashmunên”, in An.Pap. X-XI, 1998-1999, p. 243, il papiro proviene dagli scavi di Aschmunên. Il documento fu redatto però ad Alessandria, come osservato da R. Pintaudi, “Un’identificazione: a proposito di P.Oxy. LXIII 4394-4395 e P.Flor. III 384”, in ZPE 117, 1997, p. 200 (= BL XI 81). Il contratto d’affitto è scritto sul recto, contro le fibre (transversa charta); sul verso, ancora contro le fibre, si conservano ventinove colonne di un conto di spese giornaliere, edite da R. Pintaudi, P.J. Sijpesteijn, “Conto di spese giornaliere (P. Flor. III 384 verso)”, in An.Pap. VII, 1995, pp. 93-128 (con riproduzione fotografica delle coll. XI-XXIX) e ripubblicato in SB XXII 15302 (= BL XI 82). Datazione originaria: V d.C. Per la più precisa datazione, qui riportata, al 488-489 d.C., vd. BL XI 81; in DDbDP la data è ulteriormente precisata, con indicazione di un giorno tra il 25 febbraio e il 26 marzo del 489 d.C. Correzioni in BL I 460 (rr. 31, 40, 118); II.2 60 (rr. 53-54); VIII 132 (r. 118); X 75 (rr. 49, 50); XI 81 (rr. 68, 115-119). Bibliografia: A. Calderini, “Ricerche sul regime delle acque nell’Egitto greco-romano”, in Aegyptus I/1, 1920, p. 62; Id., “Appunti di terminologia secondo i documenti dei papiri”, in Aegyptus I/3-4, 1920, pp. 309 e n. 1, 312; J.P. Oleson, “Greek and Roman Mechanical Water-Lifting Devices: The History of a Technology”, Toronto - Buffalo 1984, p. 148; D. Bonneau, “Le régime administratif de l’eau du Nil dans l’Égypte grecque, romaine et byzantine”, Leiden 1993, pp. 108 e n. 885, 113 e n. 926; R. Pintaudi in G. Cavallo, E. Crisci, G. Messeri, R. Pintaudi (a cura di), “Scrivere libri e documenti nel mondo antico. Mostra di papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, 25 agosto - 25 settembre 1998” (Pap.Flor. XXX), Firenze 1998, pp. 217-218, nr. 149 (con riproduzione fotografica del recto, Tav. CXXXIX-CXL [= BL XI 81]); N. Gonis, “A Late Byzantine Land Lease from Oxyrhynchus: P.Oxy. XVI 1968 Revised”, in Tyche 15, 2000, p. 98 (con correzione al r. 19 [= BL XII 73]); G. Nachtergael, “Papyrologica II”, in CdÉ LXXX/159-160, 2005, pp. 241-242, nr. 12 (a proposito del verso); W. Clarysse, “The Democratisation of Atticism. Θέλω and ἐθέλω in Papyri and Inscriptions”, in ZPE 167, 2008, p. 146; B. Redon, “L’armée et les bains en Égypte hellénistique et romaine”, in BIFAO 109, 2009, pp. 413 e n. 51; L. Criscuolo, ''Bagni e digiuni in un papiro fiorentino: a proposito di P.Flor. III 384 recto'', P.Messeri, Firenze 2020, pp. 395-401 (riprod. in ead., Egitto ellenistico e altri scritti di storia, economia, istituzioni, APF Beiheft. 50, Berlin - Boston 2023, pp. 457-4639. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | 19401 | |
LDAB |