PSI Il. 21
![]() ![]() |
||
Edizione | PSI Il. 21 (PSI inv.1621 verso + PSI inv.1870 verso) |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | PSI inv.1621 verso + PSI inv.1870 verso | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Istituto Papirologico «G. Vitelli» | |
Luogo di provenienza | (?) | |
Materiale | Papiro | |
Tipologia libraria | Rotolo | |
Contenuto recto | Testo documentario | |
Contenuto verso | Testo letterario | |
Datazione | III in. d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 2 | |
Dimensioni | A cm 5,5 x 6,5; B cm 32,5 x 33 | |
Contenuto | Homerus, Ilias, X 9-18; 550-579 | |
Note |
PSI inv. 1621 verso si ricongiunge con PSI XI 1188 (cfr. scheda): entrambi i frammenti insieme a PSI inv. 1870 verso, che fa parte dello stesso rotolo, sono editi con la sigla PSI Il. 21. Per il recto cfr. G. Bastianini in Comunicazioni dell’Ist. Pap. «G. Vitelli», Firenze 1999, pp. 77-85. Riproduzione in ed. pr., tav. VIII. Nell’ed. pr. si attribuisce la provenienza di PSI XI 1188 agli scavi di Breccia ad Ossirinco nel 1932, anche se il recto è stato molto probabilmente redatto nell’Arsinoite (cfr. Bastianini in “Comunicazioni”, p. 77). Diversamente intende T. Hickey in “100 anni di Istituzioni Fiorentine per la Papirologia”, Firenze 2009, pp. 68-69, il quale sostiene che i frammenti provengono dagli scavi condotti da Carlo Anti a Tebtynis nello stesso periodo. Ancora sulla provenienza ossirinchita e la probablile appartenenza del papiro alla biblioteca di Sarapion alias Apollonianos, vid. R. Carlesimo, cit. infra. Bibl.: MP3 852.02; LDAB 1759; T. Hickey in “100 anni di Istituzioni fiorentine per la papirologia”, Firenze 2009, pp. 68-69; F. Schironi, “To Mega Biblion: Book-Ends, End-Titles, and Coronides in Papyri with Hexametric Poetry”, Durham 2010 [Am.Stud.Pap. 48], n. 35 pp. 154-155; R. Carlesimo, "A proposito della provenienza di PSI Il. 21", Comunicazioni dell’Ist. Pap. «G. Vitelli» 15, 2024, pp. 47-60. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | dclp/60634 | |
Trismegistos | 60634 | |
LDAB | 1759 |