PSIonline
PLaurOnLine
PPadOnLine
PPragOnLine

PSI Silloge 11 (PSI inv. 2014) Ricongiugimento
Edizione PSI Silloge 11 (PSI inv. 2014)

PSI_inv.2014_v.jpg
PSI_inv.2014_v.jpg PSI_inv.2014_v.jpg (1)

PSI_inv.2014_r.jpg
PSI_inv.2014_r.jpg PSI_inv.2014_r.jpg (1)


(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale.
Inventario PSI inv. 2014
Tipologia: Letterario
Luogo di conservazione Firenze, Istituto Papirologico “G. Vitelli”
Luogo di provenienza Antinoupolis
Materiale Papiro
Tipologia libraria Codice
Contenuto recto Testo letterario
Contenuto verso Testo letterario
Datazione V d.C.
Data - -
Numero dei frammenti 1
Dimensioni cm 16 x 12
Contenuto Manuale di tachigrafia
Note PSI Silloge = M. Manfredi et al., in: Studi italiani di filologia classica N.S. 43 (1971), pp. 129-172.

Si ricongiunge con PSI inv. 281, ed. pr.: G. Zalateo, Aegyptus 20, 1940, I.2, pp. 5-6.

G. Zalateo nell' ed. pr. di PSI inv. 281 attribuiva il frammento al VI sec. d.C., ma questa datazione è stata corretta da G. Cavallo al V secolo.

Riproduzione in: “Antinoe cent’anni dopo”, Firenze 1998, n. 54b p. 71; “100 anni di Istituzioni fiorentine per la papirologia”, Firenze 2009, tav. XXI.

Bibliografia: MP3 2779; G. Cavallo, “Ricerche sulla maiuscola biblica”, Firenze 1967, p. 82; M. Gronewald, "Zu einem Kurzschriftkommentar aus Antinoe", ZPE 71 (1988) pp. 71-73; P. Orsini, “Manoscritti in maiuscola biblica”, Cassino 2005, p. 127; D. Kaltsas, ZPE 161, 2007, 221-234; J.L. Fournet in “100 anni di Istituzioni fiorentine per la papirologia”, Firenze 2009, p. 122; S. Torallas Tovar - K.A. Worp, P.Monts.Roca I, p. 77.
Ulteriori informazioni:
Papyri.info dclp/64862
Trismegistos 64862
LDAB 6100
Torna ai risultati ricerca