PSI XIII 1296 | ||
Edizione | PSI XIII 1296 |
Link di download (2) (1) : Click sulle immagini sottostanti per avviare la presentazione. (2) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | PSI inv. 2462 | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Istituto Papirologico “G. Vitelli” | |
Luogo di provenienza | Antinoupolis | |
Materiale | Pergamena | |
Tipologia libraria | Codice | |
Contenuto recto | ||
Contenuto verso | ||
Datazione | VI med. d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 2 | |
Dimensioni | foglio a: cm 23 x 12; foglio b: cm 21,7 x 9,8 | |
Contenuto | Johannes, Opera miscellanea: fol. a, p. 1: Durata del giorno e della notte nei mesi egiziani; pp. 2-4: synzetesis tra i SS. Basilio e Gregorio Nazianzieno; fol. b: pp. 1-4: Johannes, Apocalypsis, 18,16 – 18,7; 19,4 - 19,6 | |
Note |
La pergamena proviene dagli scavi condotti da E. Breccia ad Antinoupolis nel 1937. Come risulta in I. Crisci, “La collezione dei papiri di Firenze”, in D.H. Samuel (a cura di), “Proceedings of the Twelfth International Congress of Papyrology” (American Studies in Papyrology, VII), Toronto 1970, p. 93, entrambe le pergamene sono conservate all’Istituto Papirologico. La pergamena risultava “distrutta” sia in un appunto (che comprende anche il PSI XIII 1297) che nel quaderno dei numeri di inventario alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Rimangono i resti di otto pagine di un codice palinsesto il cui testo originario, in lingua copta, è stato lavato via in modo grossolano. Datazione originaria: VII-VIII d.C. Una datazione al secolo VIII d.C. è stata proposta da E.G. Turner, “The Typology of the Early Codex” (Haney Foundation Series XVIII), Pennsylvania 1977, p. 163, nr. NTParch. 111, p. 129, nr. 505a. Una datazione alla fine del VII d.C. è stata proposta da G. Cavallo in “Ricerche sulla Maiuscola Biblica”, Firenze 1967, pp. 120-121, Tav. 110. La datazione qui indicata alla metà del VI sec. è stata proposta da L. Del Corso, "Osservazioni sulla datazione di alcuni frammenti di codici da Antinoupolis", in: M. Capasso - M. De Nonno (edd.), Studi paleografici e papirologici in memoria di Paolo Radiciotti, Lecce 2015, pp. 167-192. Vedi anche P. Orsini, "Studies on Greek and Coptic majuscule scripts", Berlin- Boston, 2019, pp. 148-150. Ulteriore bibliografia: Van Haelst 0567 + 0629; Nestlé, Aland 0229; M. Naldini, “Documenti dell’Antichità cristiana. Papiri e pergamene greco-egizie della Raccolta Fiorentina”, Firenze 1965, p. 20, nr. 23, Tav. XVI + p. 25, nr. 30, Tav. XIX; R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, p. 86, nr. 320 (1296a), p. 86, nr. 318 (1296b); “Papiri dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli»” (Quaderni dell’Accademia delle Arti del Disegno 1), Firenze 1988, p. 48, nr. 54. Riproduzioni fotografiche delle pp. 2-3 del foglio a in M. Norsa, “La Scrittura Letteraria greca dal secolo IV a.C. all’VIII d.C.”, Firenze 1939, p. 36, Tav. XVIII b; del fol. b in PSI XIII, Tav. I; di un fr. in PSI XIII, Tav. I a. Altre riproduzioni fotografiche in G. Cavallo, H. Maehler, “Greek Bookhands of the Early Byzantine Period A.D. 300 - 800” (BICS, Suppl. 47), London 1987, p. 64, Tav. 28b; M. Manfredi, “Fogli pergamenacei. Dialogo cristologico”, in L. Del Francia Barocas, “Antinoe cent’anni dopo. Catalogo della Mostra, Firenze Palazzo Medici Riccardi, 10 luglio – 1° novembre 1998”, Firenze 1998, pp. 113-114, nr. 125; L. Del Corso, ''Osservazioni...", p. 186. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | 61688 | |
LDAB | 2839 |