PSI XIII 1300 | ||
Edizione | PSI XIII 1300 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | BML inv. 22008 | |
Tipologia: | Letterario | |
Luogo di conservazione | Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana | |
Luogo di provenienza | (?) | |
Materiale | Ostrakon | |
Tipologia libraria | Ostrakon | |
Contenuto recto | ||
Contenuto verso | ||
Datazione | II 1 a.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 10,5 x 14,1 | |
Contenuto | Sappho, Fr. 2 Lobel-Page = Fr. 2 Voigt | |
Note |
Il testo era stato precedentemente edito con la riproduzione fotografica da M. Norsa, “Dai papiri della Società Italiana. Versi di Saffo in un ostrakon del II sec. a.C.”, in ASNP Ser. II, VI, 1937, pp. 8-15, Tav. II. Datazione originaria: II a.C. La datazione alla prima metà del II a.C., qui riportata, è stata proposta da L. Del Corso, “Papiri Letterari della Biblioteca Medicea Laurenziana”, CD-Rom, Cassino 2002, scheda nr. 239. La bibliografia relativa a questo ostrakon è numerosissima: impossibile riportarla in questa sede. Si vedano: PSI XIII 1300 intr.; Pack2 1439; A. Körte, “Literarische Texte mit Ausschluss der christlichen. Nr. 857”, in Archiv XIII, 1939, pp. 90-91; D.L. Page, “Select Papyri [= Sel.Pap.] III: Literary Papyri Poetry”, London 1941, pp. 374-379, nr. 81; M. Fernández Galiano, AFC 5, 1950-1952, pp. 81-90; idem, Emerita 24, 1956, pp. 66-71; T. McEvilley, "Sappho, Fragment Two", Phoenix 26 (1972), pp. 323-333; A. Wouters, “De literaire papyri en de Griekse literatuur”, in Kleio 5, 1975, pp. 21-22; R. Pintaudi (a cura di), “Papiri greci e latini a Firenze. Secoli III a.C. – VIII d.C.” (Pap.Flor. XII suppl.), Firenze 1983, p. 71, nr. 247; A. Malnati, An.Pap. 5, 1993, pp. 21-22; R. Pintaudi, "Ermeneutica per epistulas: l'ostrakon fiorentino di Saffo", An.Pap. 12, 2000, pp. 45-62; F. Ferrari, "Due note al testo del fr. 2 di Saffo", An.Pap. 12, 2000, pp. 37-44; K. Tsantsanoglou, Eikasmos 19, 2008, pp. 45-66; G. Burzacchini, “Saffo Frr. 1, 2, 58 V. Tra documentazione papiracea e tradizione indiretta”, in G. Bastianini, A. Casanova (a cura di), “I papiri di Saffo e di Alceo. Atti del Convegno internazionale di Studi. Firenze, 8-9 giugno 2006” (Studi e Testi di Papirologia, N.S. 9), Firenze 2007, pp. 90-91, Tav. II; F. Ferrari, "Da Kato Simi a Mitilene. Ancora sull'ode del ostrakon fiorentino (Sapph. fr. 2 Voigt)", PP 66 (fasc. 381), 2011, pp. 442-463; S. Caciagli, "Per un nuovo testo di Sapph. fr. 2 V", Eikasmos 26, 2015, pp. 31-52. La prima riproduzione fotografica in PSI XIII, Tav. II. Altre riproduzioni in: M. Norsa, ''Scritt. Lett. Greca'', tav. 5b; G. Bastianini - A. Casanova (edd.), ''I papiri di Saffo e di Alcaeo, Atti del Convegno Inter. di Studi'', Firenze 2007, tav. 2; F. Arduini (ed.), "The shape of the book from roll to codex", Firenze 2008, pp. 26-27, nr. 1; Fca. Maltomini, "Greek Ostraca: An Overview", Manuscript cultures 5, 2012-2013, p. 39, fig. 7. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | ||
Trismegistos | 62716 | |
LDAB | 3904 |