PSI XIII 1309 | ||
Edizione | PSI XIII 1309 |
(1) : Link per scaricare l'immagine nella dimensione originale. |
Inventario | SR 3796 25/1/55/2 (22) | |
Tipologia: | Documentario | |
Luogo di conservazione | Il Cairo, Museo Egizio | |
Luogo di provenienza | Oxyrhynchus | |
Materiale | Papiro | |
Contenuto recto | Testo documentario latino | |
Contenuto verso | Testo letterario | |
Datazione | V-VI d.C. | |
Data | - - | |
Numero dei frammenti | 1 | |
Dimensioni | cm 39,8 x 27,6 | |
Contenuto | Verbale di udienza del praeses provinciae Arcadiae | |
Note |
Il papiro proviene dagli scavi condotti da E. Breccia a Behnesa. Il testo conservato è su due colonne. E’ visibile una kollesis a cm 5,3 / 4,5 ca. dal bordo destro. Una parte del testo era stata edita precedentemente con la riproduzione fotografica in M. Norsa, “Papiri greci delle collezioni italiane. Scritture documentarie”, Fasc. III, Roma 1946, pp. 41-42, Tav. XXVI; e una parte da M. Norsa, “Analogie e coincidenze tra scritture greche e latine nei papiri”, in “Miscellanea Mercati” VI (Studi e Testi 126), Città del Vaticano 1946, pp. 8-10. Entrambe queste pubblicazioni riportano erroneamente la segnatura 1310. In Laurenziana il papiro risulta “reso il 17.12.’53” al museo Egizio del Cairo. Per il luogo di conservazione, cfr. I. Crisci, “La collezione dei papiri di Firenze”, in: D.H. Samuel (a cura di), “Proceedings of the Twelfth International Congress of Papyrology” (American Studies in Papyrology, 7), Toronto 1970, p. 94. Correzioni alla col. II: BL III 229 (rr. 5, 11, 17); BL XI 251 (rr. 3, 13). Riedizioni del recto: T. Dorandi, "Ch.L.A." XLII, nr. 1226, Tavv. a pp. 68, 69, 71 (= BL X 248); R. Cavenaile, “CPL", Wiesbaden 1958, Annexe, p. 435, nr. 17 (= BL Konkordanz 236); M. C. Scappaticcio, An.Pap. 25, 2013, pp. 26-32. Bibliografia (recto): F. Zucker, “Urkunden-Referat”, in Archiv XVI, 1958, p. 233. Sul verso, lungo le fibre, si conservano i resti sempre in latino di un testo letterario (con citazioni di Faustinus, De Trinitate, e VT, Psalmi 52) e di un esercizio di declinazione di due mani diverse. Riedizione verso: M. C. Scappaticcio, An.Pap. 25, 2013, pp. 33-50; M. C. Scappaticcio, "Artes grammaticae in frammenti (SGLG)", Berlin - Boston 2015, pp. 231-237. Bibliografia (verso): MP3 3016; R. Marichal, “Paléographie précaroline et papyrologie. II L’écriture latine du Ier au VIIe siècle”, in Scriptorium IV, 1950, p. 137, nr. 320 (cfr. nr. 186 bis). Riproduzioni fotografiche in M. Norsa, “Papiri greci delle collezioni italiane. Scritture Documentarie”, Fasc. III, Roma 1946, pp. 41-42, Tav. XXVI (= BL Konkordanz 236); G. Cavallo, “Écriture grecque et écriture latine en situation de «multigrafismo assoluto»”, in C. Sirat, J. Irigoin, E. Poulle (edd.), “L’Écriture: le cerveau, l’œil et la main. Texte d’un colloque” = Bibliologia 10, Bruxelles 1990, p. 354, Tav. IV (= G. Cavallo, “Il calamo e il papiro. La scrittura greca dall’età ellenistica ai primi secoli di Bisanzio”, Firenze 2005, Tav. XIV); "Ch.L.A." XLII, a pp. 68, 69, 71. |
|
Ulteriori informazioni: |
|
|
Papyri.info | psi;13;1309 | |
Trismegistos | 6485735065 | |
LDAB | 6095 |